Skip to content
WeeshWeesh
Weesh
Web Marketing
  • Servizi
    • Web Design
    • Visual Marketing
    • Social
    • SEO
    • Content Management
    • Video
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Servizi
    • Web Design
    • Visual Marketing
    • Social
    • SEO
    • Content Management
    • Video
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi

Inserzioni Facebook: 4 modi per scegliere il Pubblico giusto

Mag102016
Blog

Su Facebook, le inserzioni a pagamento sono suddivise in base all’obiettivo che vuoi raggiungere: aumentare i fan della tua Pagina, incrementare le visite al sito web, incentivare le vendite in negozio o quelle online, acquisire nuovi contatti, ecc.

Qualunque sia l’obiettivo delle inserzioni Facebook, la tua strategia pubblicitaria deve partire da una fase delicatissima, che incide in modo fondamentale sui risultati: la scelta del pubblico (o target) a cui indirizzare le tue inserzioni Facebook.

Quindi, in poche parole, meglio scegli il tuo pubblico e più risultati otterrai dalla tua campagna su FB.

4 modi per scegliere il Pubblico giusto

Esistono vari modi per scegliere il pubblico/target delle tue attività di promozione su Facebook.

Questi i 4 modi più usati:

  1. Usa le informazioni sui Fan.

    Se una persona è tua fan, vuol dire che è interessata alla tua offerta. Quindi, come pubblico delle inserzioni, potresti scegliere un target con le stesse caratteristiche dei tuoi fan. Negli Insights (le statistiche) della tua pagina Facebook, soffermati sul report “Persone“: qui potrai raccogliere informazioni come sesso, fascia d’età, città e lingua dei tuoi fan e, sulla base di questi dati, strutturare il pubblico per le tue prossime inserzioni Facebook. Visto che ci sei, per farti un’idea più completa, guarda anche i dati sulle “Persone raggiunte“, accanto a quelli dei tuoi fan 😉

  2. Usa un Pubblico simile.

    Se è vero che i tuoi fan e i visitatori del tuo sito web sono un ottimo punto di partenza (ed è verissimo!), allora puoi anche creare uno o più pubblici simili a cui indirizzare le tue inserzioni Facebook: si tratterà di persone con caratteristiche e comportamenti del tutto simili ai tuoi fan/visitatori del sito web. Per creare un “Pubblico simile“, ti basterà andare in Gestione inserzioni > Pubblico > Crea pubblico > Pubblico Simile > a questo punto seleziona la pagina su cui farai l’inserzione o il pubblico di visitatori del tuo sito (per vederlo, prima devi avere installato il pixel di Facebook sul sito).

  3. Usa Google Analytics.

    Questo metodo è particolarmente efficace se il tuo obiettivo è aumentare le visite al sito web. Per utilizzarlo, devi avere un account a Google Analytics (lo strumento gratuito per monitorare il traffico sul tuo sito web) o almeno un accesso alla lettura dei rapporti. Una volta entrato, guarda i rapporti che contengono i dati più interessanti dei tuoi visitatori e, sulla base di questi, individua le caratteristiche demografiche e geografiche del pubblico per le tue inserzioni Facebook. In particolare, quindi, su Analytics soffermati sui rapporti della sezione “Pubblico“.

  4. Usa Facebook Audience Insights.

    E’ uno strumento gratuito che ti permette di definire il pubblico più giusto per le tue inserzioni Facebook. Questo è il modo più tecnico per scegliere il target, ma del resto è anche il più preciso. Ecco come si usa.

Insomma, se non vuoi sprecare i tuoi preziosissimi soldi, non ti conviene indirizzare le inserzioni Facebook a tutte le persone in Italia da 18 a +65 anni: spendi qualche minuto in più per analizzare e poi impostare il pubblico e vedrai che otterrai risultati migliori e un risparmio economico importante!

..

Ti serve una mano o una dritta in più su come scegliere il pubblico per le inserzioni Facebook?
Contattaci senza impegno: una mano o un consiglio non si nega a nessuno ^_^

Scegli come preferisci contattarci: scrivici dal sito o chiamaci allo 06-55282414 o cerca su Skype “Weesh Growing Ideas”.

E, se ti va, se questo articolo ti è sembrato interessante, condividilo sui tuoi profili social! Grazie 🙂

Post navigation

PreviousPrevious post:Ambient Marketing: una definizione, 5 caratteristicheNextNext post:La Struttura della Ricerca Secondo Google
  • L’Ambient Marketing è entrato nelle stazioni Metro Italiane…e voi non ve ne siete accorti!
    30 Giugno 2016
  • Tre Case History di Ambient Marketing
    6 Giugno 2016
  • Novità Google AdWords: Rivoluzione nell’era Mobile First
    30 Maggio 2016
  • Ambient Marketing: Criteri legali ed aspetti critici
    25 Maggio 2016
  • FATTORE E.A.T: i 3 valori che piacciono a Google
    18 Maggio 2016
  • Ambient Marketing: una definizione, 5 caratteristiche
    16 Maggio 2016
  • Inserzioni Facebook: 4 modi per scegliere il Pubblico giusto
    10 Maggio 2016
  • La Struttura della Ricerca Secondo Google
    9 Maggio 2016
  • 20 Primati della Storia di Internet
    5 Maggio 2016
  • facebook audience insights
    Facebook Audience Insights: perchè e come usarlo
    3 Maggio 2016
Weesh
© Copyright 2018 Weesh Srl PI10350621008
  • Privacy Policy
  • GDPR
  • Trattamento dei dati personali
  • Cookies Policy
GDPR Menu
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.Acconsento Policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA