Skip to content
WeeshWeesh
Weesh
Web Marketing
  • Servizi
    • Web Design
    • Visual Marketing
    • Social
    • SEO
    • Content Management
    • Video
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Servizi
    • Web Design
    • Visual Marketing
    • Social
    • SEO
    • Content Management
    • Video
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi

Local SEO 2016

Hai un’impresa locale e un sito web ma nessuno ti contatta da internet?

Ti stai chiedendo perché? Perché non basta “fare il sito web” per farti trovare su internet dai potenziali clienti: se non fai arrivare il sito sulla prima pagina di Google (e degli altri motori di ricerca), avrai solo sprecato tempo e denaro.

local seo 2016Per fare arrivare il sito web sulla prima pagina di Google devi intraprendere una particolare attività di web marketing: la SEO, dove “SEO” sta per Search Engine Optimization (Ottimizzazione sui Motori di Ricerca).

Dice il saggio imprenditore:

“Un sito senza SEO è come un’automobile senza benzina.“

Per posizionare il sito web di un’attività commerciale locale (come la tua) sulla prima pagina di Google, hai bisogno di azioni SEO specifiche: le cosiddette azioni di “local SEO“, precisamente mirate a raggiungere il tuo pubblico locale.

Local Seo 2016: cosa fare e cosa non fare

Come fa Google a decidere quali siti web vanno in prima pagina?

Google stabilisce una serie di regole (algoritmi) e premia con la prima pagina quei siti che, più degli altri, rispettano tali regole.

Ora, Google non ha mai svelato a nessuno questi algoritmi, ma l’esperienza ha palesato alcuni di questi meccanismi “premianti”. Periodicamente Google aggiorna le regole del posizionamento e lo fa anche per la Local SEO (l’ottimizzazione per i siti web di imprese locali).

Alla fine di questo articolo trovi una infografica che riporta consigli utili sulla Local SEO 2016: cosa fare e cosa non fare per posizionare il tuo sito su Google. E’ in inglese ma è abbastanza intuitiva. Vediamo insieme qualche consiglio.

Local SEO 2016: cosa FARE

  • Rivedi ed eventualmente correggi o completa le informazioni di contatto sul sito.
  • Crea contenuti locali interessanti per il pubblico di riferimento della tua area.
  • Cura la tua presenza sui Social Network: pubblica aggiornamenti sulla tua attività, crea la tua community.
  • Ottimizza le immagini presenti sul tuo sito, includendo per esempio il nome della città nel nome del file.
  • Chiedi ai clienti soddisfatti di recensire la tua attività sul web (Google Maps, Tripadvisor, siti di recensioni, ecc.).
  • Ottieni link da siti web autorevoli e dai siti della tua zona di riferimento.

Local SEO 2016: cosa NON fare

  • Ignorare un’analisi SEO dei tuoi competitor, a partire dalle parole chiave.
  • Pubblicare contenuti copiati d altri siti o testi pieni di parole chiave.
  • Limitarti a incollare i link sui social: trova testo e foto di accompagnamento adeguati.
  • Trascurare i nomi dei file delle immagini sul tuo sito (ti impedisce di essere visibile su Google Immagini).
  • Fornire informazioni di contatto sbagliate o non fornirle affatto.
  • Pagare qualcuno per avere una recensione: le recensioni “finte” possono danneggiarti sul web.
Vuoi altri consigli per posizionare il tuo sito web sulla prima pagina Google?
Contattaci senza impegno per una consulenza: scrivi a info@weesh.it oppure chiamaci allo 06-55282414.
local-seo-2016

Infografica da www.agencyplatform.com

Post navigation

PreviousPrevious post:Ultime novità Facebook: F8 Conference, l’evoluzione della specieNextNext post:Backup Pagina Facebook: SI – PUO’ – FARE!
  • L’Ambient Marketing è entrato nelle stazioni Metro Italiane…e voi non ve ne siete accorti!
    30 Giugno 2016
  • Tre Case History di Ambient Marketing
    6 Giugno 2016
  • Novità Google AdWords: Rivoluzione nell’era Mobile First
    30 Maggio 2016
  • Ambient Marketing: Criteri legali ed aspetti critici
    25 Maggio 2016
  • FATTORE E.A.T: i 3 valori che piacciono a Google
    18 Maggio 2016
  • Ambient Marketing: una definizione, 5 caratteristiche
    16 Maggio 2016
  • Inserzioni Facebook: 4 modi per scegliere il Pubblico giusto
    10 Maggio 2016
  • La Struttura della Ricerca Secondo Google
    9 Maggio 2016
  • 20 Primati della Storia di Internet
    5 Maggio 2016
  • facebook audience insights
    Facebook Audience Insights: perchè e come usarlo
    3 Maggio 2016
Weesh
© Copyright 2018 Weesh Srl PI10350621008
  • Privacy Policy
  • GDPR
  • Trattamento dei dati personali
  • Cookies Policy
GDPR Menu
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.Acconsento Policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA