Già da tempo ci si rende conto che, in ottica SEO, posizionarsi con una parola chiave e – soprattutto – riuscire ad arrivare in prima pagina di Google non è più realizzabile solamente ottimizzando il testo per quella parola chiave e gestire efficacemente i link.
Appare sempre più importante e fruttuoso – come suggerito anche da diversi studi – pensare di costruire pagine e testi non orientati prevalentemente a dialogare con il motore, ma UTILI per l’UTENTE.
L’utente quindi è il centro di tutto: riuscire a interessarlo positivamente e farlo rimanere a lungo sulla nostra pagina è oggi l’obiettivo più importante, nonché il principale fattore di ranking.
Tra l’ottimizzazione del contenuto e la distribuzione di link, quindi, si insinuano oggi quelli che possiamo definire come i (nuovi) fattori “sensibili” alla SEO. Vediamo quali:
Mobile-Friendly
Avere una struttura web responsive avrà un impatto dell’88% sul successo del posizionamento del sito stesso. Inutile spiegare perché: la navigazione da pc può essere oramai definita obsoleta.
Utilità per l’Utente
Il valore percepito di una pagina da parte dell’utente inciderà fino all’81% sul posizionamento ed è uno degli elementi chiavi della SEO in questo 2016. Ricordate (e ricordiamoci) sempre, quando costruiamo una pagina web e un testo, di chiederci “cosa vorrei trovare io se interrogassi Google con la stessa parola chiave? Qual è informazione davvero utile che mi serve? In che modo vorrei trovar presentato un prodotto o servizio?” La risposta a queste domande sarà la linea guida da seguire per ottimizzare efficacemente il vostro sito.
Tempo di Sosta
Direttamente proporzionale al fattore 2, quanto più il contenuto e l’informazione offerta sarà utile per l’utente, tanto più l’utente sarà naturalmente portato a rimanere più tempo su quella pagina. Google oggi è assolutamente in grado di determinare questi fattori e valutarli nella scala del ranking per far salire un sito web in serp.
Leggibilità e Design
E’ altrettanto importante per l’utente che l’informazione che sta cercando gli venga presentata in modo chiaro e accattivante: la struttura del contenuto, la facilità nell’utilizzo del menù di navigazione, la possibilità ad esempio di un contatto diretto e immediato per chiedere maggiori informazioni – come un live chat – un design pulito e colori netti aiutano ad accrescere l’usabilità del contenuto della pagina e, soprattutto, aiutano l’utente ad ottenere ciò che cercava.
Ricordiamoci sempre che questo è lo scopo massimo di Google: dare all’utente l’informazione che cerca, in modo da rendere migliore la sua esperienza con il motore di ricerca.
Quindi basta pensare a quante volte ripetere una parola chiave in un testo, o a come inserire i link: offrire agli utenti l’informazione utile strutturata in un design di qualità vi farà guadagnare ranking molto più efficacemente!