Incrociando rumors raccolti sui social media e comunicazioni ufficiali di Facebook, ci sembra opportuno fare chiarezza sul tema della ipotetica rimozione da parte di Facebook dei cosidetti “fake fan”.
Chi sono i “fake fan”?
I fake fan sono i “fan finti” che si comprano “a pacchetti” e che servono solo a far girare il contatore dei fan di una pagina Facebook.
Sono profili spesso collegati a persone inesistenti o comunque utenti disinteressati al contenuto della fanpage, che non interagiscono, che non intraprenderanno mai azioni per diffondere il vostro brand e/o il vostro messaggio. Quindi, in pratica, i fake fan servono solo a farsi belli agli occhi di chi ignora le logiche di successo valide su Facebook e basa la reputazione di un brand sul numero di “Mi piace” posseduti dalla pagina FB.
Cos’ha fatto Facebook
Facebook ha annunciato che, dal 12 marzo 2015, dal conteggio dei “Mi piace” di una pagina Facebook saranno rimossi gli account disattivati (cioè le persone che si sono cancellate da FB) e gli account associati a persone decedute. L’obiettivo è fornire un numero di fan preciso e affidabile ai gestori delle pagine che, in questo modo, potranno contare su un pubblico realmente interessato e coinvolto. Non solo: consegnando ai gestori un pubblico sempre aggiornato e reale, per loro sarà più facile trovare un target simile per le loro inserzioni su Facebook. Per Zuckerberg & co, in pratica, questa pulizia dei Mi piace è anche un’azione volta a ottimizzare (e potenziare) gli investimenti pubblicitari da parte delle aziende.
Il misunderstanding corre sul web
Il misunderstanding nasce dal fatto che, nel comunicato ufficiale di Facebook, né vengono menzionati i fake fan e né si parla di account “inattivi” (FB fa riferimento solo a utenti “disattivati”).
Il popolo web ha quindi fra-inteso la volontà di Facebook, credendo che, finalmente, avrebbe fatto pulizia di tutti i profili falsi, quelli comprati per pochi euro solo per fare impennare il numero di fan della pagina, e che quindi, finalmente, le fanpage avrebbero mostrato il numero reale di Mi piace (con buona pace, per esempio, di competitor “attenti”).
Così sul web si è diffusa la convinzione, accompagnata da sfregamento soddisfatto di mani, che presto molte fanpage avrebbero avuto un crollo di Mi piace. Ma non è andata esattamente così 😉
In conclusione…
… tanto rumore per nulla: Facebook sta rimuovendo soltanto gli account disattivati e quelli di persone morte (dopo questa prima fase, la rimozione sarà automatica e immediata). Dunque la massa di “fan fasulli” presenti sulla massa di pagine Facebook continuerà a esistere. E a ingannare.
E Weesh?!
Da quando è stato diffusa la notizia della rimozione dei fake fan (5 marzo 2015), la nostra pagina FB si è vista decurtare di 129 fan, passando da 9.731 a 9.602 Mi piace nel giro di una notte.
Non avendo mai fatto ricorso all’acquisto di fake fan, per noi è stata una perdita minima e prevedibile; del resto, da un lato nella vita c’è una unica cosa certa (…) e, dall’altro, una persona può sempre stufarsi di essere presente su Facebook…