Skip to content
WeeshWeesh
Weesh
Web Marketing
  • Servizi
    • Web Design
    • Visual Marketing
    • Social
    • SEO
    • Content Management
    • Video
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Servizi
    • Web Design
    • Visual Marketing
    • Social
    • SEO
    • Content Management
    • Video
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi

Ambient Marketing: una definizione, 5 caratteristiche

Ambient Marketing: una definizione

Ambient Mktg

Campagna di Ambient Marketing di Airbnb realizzata sulle Alpi Francesi.

L’Ambient Marketing è una forma di marketing relativamente nuova ed in continua evoluzione, per questo gli operatori del settore non hanno ancora identificato una definizione pienamente condivisa.

Detto ciò, l’Ambient Marketing è una forma di marketing non convenzionale basata sulla creatività che trasmette messaggi diretti e contestualizzati, utilizzando e trasformando gli elementi dell’ambiente circostante in modo da sorprendere il consumatore.

Strade, autobus, stazioni, distributori di benzina, scale, bagni pubblici, ascensori, cabine telefoniche, autoveicoli, parchi, piazze, aree pedonali, panchine e altri arredi urbani: sono questi i mezzi più utilizzati dalle aziende promotrici di campagne di ambient marketing per trasmettere il loro messaggio.

5 caratteristiche delle campagne di Ambient Marketing

Solitamente le iniziative legate a campagne di Ambient Marketing hanno le seguenti caratteristiche:
  1. uso spiccato della creatività;
  2. integrazione nell’ambiente circostante;
  3. presenza in luoghi ad alto flusso di passaggio;
  4. associazione con il lancio di novità (contest, uscite cinematografiche, eventi, nuovi prodotti/servizi, ecc.);
  5. occupazione di spazi normalmente destinati ad altri usi (“effetto sorpresa”).

Effetto sorpresa: l’asso nella manica dell’Ambient Marketing

In una campagna di Ambient Marketing, la comunicazione pubblicitaria si presenta in tempi e luoghi inusuali, arriva senza filtri alle persone, che tendono ad apprezzarla più delle forme tradizionali (spot tv, affissioni…): la pubblicità veicolata dall’Ambient Marketing non è vissuta come un’imposizione, ma suscita interesse, curiosità e, in definitiva, gradimento.

Grazie a questo “effetto sorpresa”, l’Ambient Marketing riesce a veicolare un messaggio promozionale in maniera più efficace rispetto ai media tradizionali perché:

  • è più facile targettizzare il pubblico di riferimento;
  • essendo colto di sorpresa, il pubblico dell’Ambient Marketing è potenzialmente più ricettivo.
Ambient Mktg2

Per il lancio del film Zoolander 2 la metropolitana di Milano è stata trasformata in un red carpet.

Per merito dell’effetto sorpresa suscitato, l’iniziativa non convenzionale riesce a bypassare lo scudo di indifferenza che i consumatori hanno costruito nei confronti dei media tradizionali, che quotidianamente li bombardano di messaggi pubblicitari.

Oltre a essere più efficaci, generalmente le tecniche di Ambient Marketing risultano anche più economiche delle tecniche tradizionali, perciò più efficienti.

Infatti, con una spesa relativamente bassa, le azioni di Ambient Marketing permettono di avere una grande visibilità anche sui media tradizionali e su internet, attirando l’interesse del pubblico proprio per la loro “non convenzionalità”, diventando virali e, in pratica, lasciando che sia il pubblico a promuovere su grande scala l’iniziativa locale di Ambient Marketing.

Andrea Di Cola

Post navigation

PreviousPrevious post:FATTORE E.A.T: i 3 valori che piacciono a GoogleNextNext post:Inserzioni Facebook: 4 modi per scegliere il Pubblico giusto
  • L’Ambient Marketing è entrato nelle stazioni Metro Italiane…e voi non ve ne siete accorti!
    30 Giugno 2016
  • Tre Case History di Ambient Marketing
    6 Giugno 2016
  • Novità Google AdWords: Rivoluzione nell’era Mobile First
    30 Maggio 2016
  • Ambient Marketing: Criteri legali ed aspetti critici
    25 Maggio 2016
  • FATTORE E.A.T: i 3 valori che piacciono a Google
    18 Maggio 2016
  • Ambient Marketing: una definizione, 5 caratteristiche
    16 Maggio 2016
  • Inserzioni Facebook: 4 modi per scegliere il Pubblico giusto
    10 Maggio 2016
  • La Struttura della Ricerca Secondo Google
    9 Maggio 2016
  • 20 Primati della Storia di Internet
    5 Maggio 2016
  • facebook audience insights
    Facebook Audience Insights: perchè e come usarlo
    3 Maggio 2016
Weesh
© Copyright 2018 Weesh Srl PI10350621008
  • Privacy Policy
  • GDPR
  • Trattamento dei dati personali
  • Cookies Policy
GDPR Menu
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.Acconsento Policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA