Skip to content
WeeshWeesh
Weesh
Web Marketing
  • Servizi
    • Web Design
    • Visual Marketing
    • Social
    • SEO
    • Content Management
    • Video
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Servizi
    • Web Design
    • Visual Marketing
    • Social
    • SEO
    • Content Management
    • Video
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
    • Lavora con noi

7 mosse per scegliere le migliori keyword

Scrivere un contenuto ottimizzato per i motori di ricerca è la priorità che ogni azienda dovrebbe avere oggi: scrivere un testo che potrà scalare la vetta di Google.it e magari posizionarsi tra i primi risultati di ricerca significa essere visibile nella vetrina più grande del mondo, una vetrina che raccoglie migliaia e migliaia di utenti potenzialmente interessati al quel determinato prodotto o servizio.

Riuscire in questo intento non è facile, e gran parte del risultato è dato da un’opportuna scelta di keyword, che sappiano rispondere alle esigenze del motore di ricerca e che siano utilizzate realmente dagli utenti. Ecco 7 mosse per scegliere con successo una parola chiave.

1 – Definire il tuo prodotto o servizio con parole chiave

Avere ben chiaro qual è il prodotto o servizio che si vuole dare agli utenti è il primo step da compiere. La pertinenza tra la tua attività o contenuto e la scelta della parola chiave utilizzata per posizionarlo è infatti essenziale per Google. Scrivere un testo che parli di cornetti caldi a Roma e posizionarlo per una chiave non pertinente significa non essere proprio presi in considerazione dal motore.

2 – Capire quali parole gli utenti scelgono per cercare “quel” prodotto o servizio

Dopo aver realizzato bene qual è il prodotto o servizio che si vuole promuovere, è importante definirlo attraverso parole chiave che siano utilizzare quotidianamente dagli utenti: se, ad esempio, sono un Atelier di spose, per il mio posizionamento SEO farà differenza scegliere come chiave ABITI DA SPOSA piuttosto che VESTITI DA SPOSA. Come fare a capirlo? Basta utilizzare gli strumenti giusti!

3 – Utilizzare gli strumenti giusti, come lo strumento per parole chiave di Google

Per capire cosa e come gli utenti cercando realmente nel web si può utilizzare lo strumento per parole chiave di Google, vera e propria estensione di ogni seo specialist! Con questo strumento sarà facile, ad esempio, capire se sia giusta la chiave ABITI DA SPOSA o la chiave VESTITI DA SPOSA. Ecco come fare.

4 – Analizzare la concorrenzialità della parola chiave e la media delle ricerche mensili

Quando siamo nello strumento di Google utilizziamo determinati parametri per classificare o definire una parola chiave, come la media delle ricerche mensili, cioè quante volte in un mese gli utenti utilizzano quella chiave per fare ricerche. Ovviamente più è grande il numero, più sarà grande l’interesse per quella chiave. L’altro parametro da non trascurare è la concorrenzialità della chiave: le chiavi che sono maggiormente utilizzate sono molto generiche e, ovviamente, hanno una concorrenza molto alta. Riuscire a posizionare un contenuto utilizzando una chiave generica, che ha una media di ricerche mensili pari a 110.000 e una concorrenza alta – come ABITI DA SPOSA – sarà sicuramente un’impresa molto difficile, anche per il SEO più esperto!

5 – Scegliere keyword a coda lunga

Per aggirare l’ostacolo, e tenendo bene a mente che oggi le ricerche effettuate dagli utenti sono sempre più specifiche e dettagliate, si può utilizzare una chiave a coda lunga. Una coda lunga infatti definisce e specifica ancora di più la parola chiave scelta e – quindi –  il proprio prodotto o servizio: avrà sicuramente un bacino di utenze più basso ma colpirà utenti realmente interessati e porterà facilmente ad una conversione. Stiamo parlando, ad esempio, della chiave ABITI DA SPOSA A SIRENA

6 – Geolocalizzare la tua chiave

Proprio in virtù di ricerche sempre più specifiche e dettagliate, è molto importante definire direttamente nella chiave la geolocalizzazione del tuo prodotto o servizio: nessuno sceglierà mai di visitare il tuo sito o la tua attività se tu sei a Roma e lui in Sardegna! Adesso quindi la chiave diventa ABITI DA SPOSA A SIRENA A ROMA.

7 – Gestire correttamente la parola chiave all’interno del testo

 Una volta definita la tua keyword ideale, è importante sapere dove posizionarla nel testo, conoscere quali sono i campi più sensibili per il motore di ricerca all’interno del testo – come H1, H2, metadescription e Url- e iniziare a scalare la serp di Google!

e competitiveness of the keyword: the keywords that are most commonly used are very generic and, it goes without saying, this means very high competition. Managing to position a content using a generic keyword, that has a monthly search average of 110,000 and a high competition, like WEDDING DRESSES, will definitely be a very difficult task, even for the most experienced SEO!

5 – Choose long tail keywords

To get around it, and bearing in mind that today searches made by users are increasingly specific and detailed, you can use a long tail keyword. A long tail identifies and specifies the chosen keyword and – therefore – the product or service itself: it will have a lower user catchment but will attract properly interested users and will easily lead to a conversion. An example might be the keywords MERMAID WEDDING DRESSES

6 – Situate your keyword geographically

Precisely because of more specific and detailed research, it is very important to directly define the geographical location of your product or service in your keyword: nobody will ever choose to visit your site or business if you are in Rome and they are in Sardinia! So the keywords therefore become MERMAID WEDDING DRESSES ROME.

7 – Effective keyword content management

Once you have established your ideal keyword, it is important to know where to place it in the text, to know what the most sensitive fields for the search engine are within the text – like H1, H2, metadescription and URL – and start to climb Google’s search engine results page!

Post navigation

PreviousPrevious post:Ranking Google e siti mobile-friendlyNextNext post:Facebook e la rimozione dei Fake Fan
  • L’Ambient Marketing è entrato nelle stazioni Metro Italiane…e voi non ve ne siete accorti!
    30 Giugno 2016
  • Tre Case History di Ambient Marketing
    6 Giugno 2016
  • Novità Google AdWords: Rivoluzione nell’era Mobile First
    30 Maggio 2016
  • Ambient Marketing: Criteri legali ed aspetti critici
    25 Maggio 2016
  • FATTORE E.A.T: i 3 valori che piacciono a Google
    18 Maggio 2016
  • Ambient Marketing: una definizione, 5 caratteristiche
    16 Maggio 2016
  • Inserzioni Facebook: 4 modi per scegliere il Pubblico giusto
    10 Maggio 2016
  • La Struttura della Ricerca Secondo Google
    9 Maggio 2016
  • 20 Primati della Storia di Internet
    5 Maggio 2016
  • facebook audience insights
    Facebook Audience Insights: perchè e come usarlo
    3 Maggio 2016
Weesh
© Copyright 2018 Weesh Srl PI10350621008
  • Privacy Policy
  • GDPR
  • Trattamento dei dati personali
  • Cookies Policy
GDPR Menu
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.Acconsento Policy
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA